Le professioni turistiche sono fondamentali per offrire ai visitatori esperienze indimenticabili e ben organizzate.
Nel settore dei servizi di accoglienza turistica operano diverse figure professionali fondamentali per far conoscere e valorizzare il territorio. Tra queste spiccano l’accompagnatore turistico, la guida turistica e la guida ambientale-escursionistica, tre ruoli diversi ma complementari che garantiscono ai visitatori esperienze sicure, piacevoli e ricche di contenuti.
L’accompagnatore turistico è il professionista che assiste singoli viaggiatori o gruppi durante l’intero viaggio, sia in Italia che all’estero. Si occupa di coordinare spostamenti, soggiorni e attività pratiche, offrendo informazioni logistiche, supporto organizzativo e assistenza in caso di imprevisti. Non svolge approfondimenti storico-artistici sui luoghi visitati, ma è la figura di riferimento che accompagna il gruppo e ne facilita la permanenza.

La guida turistica è abilitata a illustrare con competenza storica, artistica e culturale le attrazioni di un territorio ben definito. È la voce che fa scoprire musei, monumenti, chiese, siti archeologici e luoghi di interesse, raccontandone la storia e le curiosità. Ha una preparazione specifica e aggiornata, che le permette di trasmettere il patrimonio locale a visitatori italiani e stranieri in modo rigoroso e coinvolgente.
La guida ambientale-escursionistica, invece, accompagna singoli e gruppi alla scoperta di ambienti naturali come parchi, pinete, zone umide e percorsi escursionistici. Conosce flora, fauna e caratteristiche geologiche, promuove il rispetto della natura e la sicurezza lungo i sentieri, organizzando trekking, uscite in bicicletta e attività didattiche all’aria aperta.
Queste tre figure, pur con ruoli diversi, contribuiscono a rendere il turismo più qualificato e consapevole. Grazie a loro chi arriva sul territorio provinciale può sentirsi accolto, guidato e accompagnato alla scoperta di arte, cultura e paesaggi naturali, vivendo esperienze autentiche e sicure.